Nell’era digitale di oggi, l’e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui facciamo shopping, rendendo i prodotti accessibili con un semplice clic. Per navigare quindi in questo mondo, è fondamentale conoscere il glossario dell’e-commerce. Ça va sans dire, conoscere termini come “dropshipping”, “Conversion Rate”, “Landing page” e “User Experience” può aiutare sia i consumatori che i professionisti del settore a prendere decisioni informate.
Il glossario dell’ecommerce
- Affiliate Marketing: una strategia di marketing in cui un’azienda paga commissioni a terzi per generare traffico o lead verso i suoi prodotti o servizi.
- B2B (Business-to-Business): si riferisce alle transazioni commerciali tra due aziende.
- B2C (Business-to-Consumer): si riferisce alle transazioni commerciali tra un’azienda e i consumatori individuali.
- Bounce Rate (o frequenza di rimbalzo): la percentuale di visitatori che lasciano un sito web dopo aver visualizzato solo una pagina.
- Cart Abandonment: Si verifica quando un cliente online aggiunge articoli al carrello di acquisto, ma lascia il sito senza completare l’acquisto.
- Checkout: Il processo attraverso il quale un cliente esce da un sito di e-commerce dopo aver completato un acquisto.
- Click-Through Rate (CTR): la percentuale di utenti che fanno clic su un link specifico rispetto al numero totale di utenti che visualizzano una pagina, un’email o un annuncio.
- Conversion Rate: la percentuale di visitatori del sito web che completano un’azione desiderata (ad esempio, completare un acquisto) rispetto al numero totale di visitatori.
- CRM (Customer Relationship Management): strategia per la gestione di tutti i rapporti e le interazioni di un’azienda che hanno luogo con i clienti.
- Custom Packaging: il processo di creazione e utilizzo di imballaggi e scatole personalizzate per i prodotti, spesso con il logo o il marchio dell’azienda. Questo può migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare il riconoscimento del marchio.
- Dropshipping: un modello di business di e-commerce in cui l’azienda vende un prodotto senza tenerlo in magazzino. Invece, trasferisce gli ordini dei clienti e i dettagli di spedizione direttamente al produttore o a un’altra azienda di vendita al dettaglio.
- Ecommerce (Electronic Commerce): l’acquisto e la vendita di beni o servizi utilizzando internet.
- Fulfillment: Il processo di ricezione, elaborazione e consegna degli ordini ai clienti.
- Inventory Management: la supervisione e la gestione del flusso di articoli in magazzino.
- Landing Page: una pagina web specifica su cui un visitatore “atterra” dopo aver cliccato su un link in un’email, in un annuncio o su un altro luogo digitale.
- M-Commerce (Mobile Commerce): l’acquisto e la vendita di beni o servizi attraverso dispositivi mobili.
- Multichannel Selling: la pratica di vendere prodotti su più canali online come siti web, marketplaces e social media.
- Payment Gateway: un servizio di e-commerce che elabora i pagamenti con carta di credito per le transazioni online.
- Point of Sale (POS): il luogo in cui un cliente effettua un pagamento per i prodotti o i servizi.
- Return Policy: Le regole e le procedure che un’azienda stabilisce per gestire il ritorno dei prodotti acquistati dai clienti.
- SEO (Search Engine Optimization): il processo di miglioramento della visibilità di un sito web nei risultati dei motori di ricerca.
- Shopping Cart: un software che funge da catalogo online e carrello della spesa, e consente ai consumatori di selezionare e visualizzare gli articoli per l’acquisto finale.
- SKU (Stock Keeping Unit): un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare un prodotto e tracciare l’inventario.
- SSL Certificate (Secure Sockets Layer Certificate): Un tipo di certificato digitale che fornisce l’autenticazione per un sito web e consente una connessione crittografata.
- Upselling: una strategia di vendita in cui si incoraggia il cliente ad acquistare una versione più costosa di un articolo o ad aggiungere accessori o servizi.
- User Experience (UX): l’esperienza complessiva di un utente nell’utilizzare un prodotto, un sistema o un servizio.
- User Interface (UI): l’insieme di comandi o controlli che un utente utilizza per interagire con un software o un hardware.
- Wholesale: la vendita di beni in grandi quantità, generalmente a un rivenditore che poi li vende ai consumatori.
- Widget: un elemento di un’interfaccia utente che consente all’utente di interagire con un’applicazione o un sito web.
- Wishlist: una funzionalità di e-commerce che consente agli utenti di creare una collezione personalizzata di prodotti che desiderano acquistare in futuro.

Ci piace parlare di qualunque argomento attraverso le curiosità, talvolta per alcuni dei nostri articoli creiamo un gioco enigmistico che aiuti il lettore a ricordare i concetti appena letti